Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Luminescent silicon nanocrystals as bioimaging systems

Obiettivo

Optical imaging is a powerful tool for light-guided surgery and for the study of biological functions via dynamic visualization of processes in tissues and cells. Most of optical imaging techniques utilise fluorescent probes that can suffer from low contrast, due to scattering of the excitation light, and low tissue penetration. Silicon nanocrystals (SiNCs), developed within the ERC PhotoSi project, are a very promising alternative for this purpose: silicon is essentially non-toxic, easily available, and it can be covalently linked with dyes. The result is a highly-robust and biocompatible hybrid material, which exhibits colour tunability across the visible and near-infrared region. On top of that, the extraordinary brightness of the material coupled to a long-lived luminescence (lifetime of the hundreds of microseconds) enables time-gated detection. Therefore, SiNBioSys technology greatly improves the contrast of the obtained images with a low-cost equipment and with a material based on abundant and biocompatible elements (Si, C, O, H). An international patent application on the key underlying technology was filed in 2015 and subsequently nationalized in the primary markets (Europe and USA). Based on these premises, this proposal is intended to gather sufficient technical and commercial evidence to make the SiNBioSys technology attractive for further investment in the development of a new commercial product by: (i) optimization and validation of SiNCs against current gold standards; (ii) an in-depth market analysis; (iii) a realistic business development strategy with demonstrations to leading companies in the field. The proposed technology will thus bring an economic impact, as well as social benefits: it will demonstrate its ability to replace currently used expensive setups and will enable innovative imaging tools for early diagnosis of diseases, particularly in the field of cancer and neuroscience.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 937,50
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 937,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0