Descrizione del progetto
L’intelligenza cooperativa nel panorama IoT
In un mondo guidato dall’Internet delle cose (IoT), in cui dispositivi e sistemi sono interconnessi, si pone una sfida pressante: come possiamo consentire una cooperazione senza soluzione di continuità e un comportamento intelligente fra una vasta gamma di piattaforme IoT? Il progetto BRAIN-IoT, finanziato dall’UE, affronterà questo problema creando un quadro e una metodologia innovativi. Nello specifico, il progetto consentirà a federazioni decentrate e dinamiche di sistemi IoT di lavorare insieme in modo armonioso, il che rivoluzionerà i futuri scenari IoT critici e sensibili alla privacy, nei quali l’affidabilità è fondamentale. Grazie alla realizzazione del progetto, sensori e azionatori eterogenei collaboreranno autonomamente in compiti complessi e in continua evoluzione. BRAIN IoT offrirà operazioni sicure e scalabili, sfruttando un mercato aperto decentralizzato e modelli semantici all’avanguardia. Il progetto dimostrerà la sua fattibilità mediante scenari di utilizzo futuristici e dimostrazioni proof-of-concept.
Obiettivo
BRAIN-IoT focuses on complex scenarios where actuation and control are cooperatively supported by populations of IoT systems. The breakthrough targeted by BRAIN-IoT is to establish a framework and methodology supporting smart cooperative behaviour in fully de-centralized, composable and dynamic federations of heterogeneous IoT platforms.
BRAIN-IoT tackles future business-critical and privacy-sensitive IoT scenarios subject to strict dependability requirements. In this complex setting, BRAIN-IoT enables smart autonomous behaviour in IoT scenarios involving heterogeneous sensors and actuators autonomously cooperating in complex, dynamic tasks. This is done by employing highly dynamic federations of heterogeneous IoT platforms able to support secure and scalable operations for future IoT use cases, backed by an open decentralized marketplace of IoT platform and smart features, supporting runtime deployment and reconfiguration.
Open semantic models are used to enforce interoperable operations and exchange of data and control features, supported by model-based development tools to ease prototyping and integration of interoperable solutions. Overall, secure operations are guaranteed by a consistent framework providing AAA features in highly dynamic, distributed IoT scenarios, joint with solutions to embed privacy awareness and control features.
The viability of the proposed approaches is demonstrated in two futuristic usage scenarios, namely Service Robotics and Critical Infrastructure Management, as well as through a series of proof-of-concept demonstrations in collaboration with on-going IoT large-scale pilot initiatives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-IOT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10138 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.