Descrizione del progetto
Preservare la sicurezza e la privacy con la crittografia funzionale
I sistemi di crittografia convenzionali consentono ai possessori delle chiavi di visualizzare tutti i dati crittografati in chiaro. Tuttavia, questo non fornisce il livello di granularità necessario per una protezione avanzata della privacy. La crittografia funzionale può risolvere i problemi di privacy consentendo agli utenti di limitare la decrittazione a parti specifiche dei dati, proteggendo le informazioni sensibili e continuando al contempo a consentire l’analisi anonima dei dati, tra le altre applicazioni. Il progetto FENTEC, finanziato dall’UE, progetterà, svilupperà e dimostrerà sistemi di crittografia funzionale efficienti e orientati all’applicazione, utilizzabili in applicazioni della vita reale. I prototipi includono lo scambio di valute digitali ottimizzato per la privacy, il calcolo di statistiche a tutela della privacy e il processo decisionale locale in sistemi dell’Internet delle cose complessi su flussi video crittografati. Nel complesso, FENTEC propone un modo versatile e conveniente per rafforzare la sicurezza informatica della società e delle amministrazioni europee.
Obiettivo
Functional encryption (FE), has been recently been introduced as a new paradigm of encryption systems to overcome all-or-nothing limitations of classical encryption. In an FE system the decryptor deciphers a function over the message plaintext: such functional decryptability makes it feasible to process encrypted data (e.g. on the Internet) and obtain a partial view of the message plaintext. This extra flexibility over classical encryption is a powerful enabler for many emerging security technologies (i.e. controlled access, searching and computing on encrypted data, program obfuscation…).
FENTEC’s mission is to make the functional encryption paradigm ready for wide-range applications, integrating it in ICT technologies as naturally as classical encryption. The primary objective is the efficient and application-oriented development of functional encryption systems. FENTEC’s team of cryptographers, software and hardware experts and information technology industry partners that will document functional encryption needs of specific applications and subsequently design, develop, implement and demonstrate applied use of functional cryptography.
Ultimately, a functional encryption library for both SW and HW-oriented application will be documented and made public so that it may be used by European ICT entities. With it, the FENTEC team will build emerging security technologies that increase the trustworthiness of the European ICT services and products. Concretely, the FENTEC team will showcase the expressiveness and versatility of the functional encryption paradigm in 3 use cases:
• Privacy-preserving digital currency, enforcing flexible auditing models
• Anonymous data analytics enabling computation of statistics over encrypted data, protecting European Fundamental Rights of Data Protection and Privacy
• Key and content distribution with improved performance & efficiency as foundational technology for establishing secure communication among a vast amount of IOT devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia monetaria e finanziaria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.4. - Improve cyber security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28037 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.