Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Polyglot and Hybrid Persistence Architectures for Big Data Analytics

Obiettivo

The need for levels of availability and scalability beyond those supported by relational databases has led to the emergence of a new generation of purpose-specific databases grouped under the term NoSQL. In general, NoSQL databases are designed with horizontal scalability as a primary concern and deliver increased availability and fault-tolerance at a cost of temporary inconsistency and reduced durability of data. To balance the requirements for data consistency and availability, organisations increasingly migrate towards hybrid data persistence architectures comprising both relational and NoSQL databases. The consensus is that this trend will only become stronger in the future; critical data will continue to be stored in ACID (predominately relational) databases while non-critical data will be progressively migrated to high-availability NoSQL databases. Moreover, as the volume and the value of natural language content constantly grows, built-in support for sophisticated text processing in data persistence architectures is increasingly becoming essential.

The aim of TYPHON is to provide a methodology and an integrated technical offering for designing, developing, querying and evolving scalable architectures for persistence, analytics and monitoring of large volumes of hybrid (relational, graph-based, document-based, natural language etc.) data. TYPHON brings together research partners with a long track record of conducting internationally-leading research on software modelling, domain-specific languages, text mining and data migration, and of delivering research results in the form of robust and widely-used open-source software, industrial partners active in the automotive, earth observation, banking, and motorway operation domains, an industrial advisory board of world-class experts in the fields of databases, business intelligence and analytics, and large-scale data management, and a global consortium including more than 400 organisations from all sectors of IT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

The Open Group Limited
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 376 868,75
Indirizzo
FORBURY ROAD APEX PLAZA
RG1 1AX Reading
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Berkshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 376 868,75

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0