Obiettivo
We are yet again at a critical stage for Europe. With the threat of geopolitical instability coming from several dimensions Europe needs to not just assert its presence on the world stage, but moreover needs to assert its digital sovereignty to further its vision of a single digital market. The need for a European leadership role for the Next Generation Internet is clear.
NGI MOVE is to inspire Europe to become a leader in the co-creation of the NGI in a more human centric, societal and economic beneficial ecosystem of researchers, high tech start-ups, industrial and government leaders as well as grassroots communities and individuals.
The vision is to create a NGI that is at the service of people and stimulates business opportunities, centred on European values and competing globally. Our message is pragmatic cybernetics, balancing extreme centralisation and extreme decentralization where data stays with citizens.
The main activities of the project are driven by the following activities:
Connecting the Next Generation Internet Ecosystem is the primary activity, in that it identifies and engages with the most brilliant researchers, entrepreneurs and individuals.
Co-creating the Next Generation Internet Ecosystem is all about creating content that fuels the community and motivates people to engage. Three sub-activities are to co-create: (1) the organisational model around the NGI flagship initiative. (2) the concepts and models that make up the characteristics for the NGI flagship initiative. (3) a number of NGI scenarios that can drive a vision and common basis for discussion amongst the many diverse stakeholders.
The final activity is to launch the NGI Ecosystem. In essence this is the tangible outcome of the project that provides the basis for the NGI flagship initiative beyond H2020. In essence it delivers a brand, a model organisation and set of tools to support the ecosystem as well as the people that are active participants in shaping the NGI.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.