Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A holographic microscope for the immersive exploration of augmented micro-reality

Obiettivo

Virtual reality, augmented reality and mixed reality are beginning to transform the way we explore and acquire information from the macroscopic world around us. At the same time, recent advances in holographic microscopy are providing new tools for the 3D imaging of physical and biological phenomena occurring at the micron scale. Project ADMIRE will combine this two emerging technologies into the first prototype of an AugmenteD MIcro-REality system for the immersive exploration and the quantitative analysis of three-dimensional processes at the micron scale.
The core of the proposed system will be the three-axis holographic microscope (3DHM) developed within the ERC Project SMART to investigate fast 3D dynamics of swimming bacteria.
ADMIRE project will transform 3DHM from a laboratory technique, targeted to a specific application and operated by highly specialised researchers into a general purpose instrument composed of a compact add-on module for commercial optical microscopes and a virtual reality interface allowing for a direct and intuitive use. Through the ADMIRE Holographic Microscope (ADMIRE-HM) the user will be “shrunk” a million times and virtually sent into a live 3D reconstruction of the real microscopic world contained in the glass slide. There he will find himself surrounded by micro-particles or moving cells that could be inspected from multiple directions and characterized by shape parameters (e.g. size, volume, aspect-ratio) or dynamical features (e.g. flagellar motility, sedimentation velocity, transport in a flow) obtained by means of simple and direct gestures.
The expected outcome of the project is to bring to a development stage TRL 6-7 a technology that could change the way we experience the microscopic world in basic research, biomedical applications and education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 17 500,00
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 17 500,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0