Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CANITEST: Proof-Of-Concept of a PCR test designed to identify the dogs carrying the more virulent strains of Capnocytophaga canimorsus

Obiettivo

The idea to be taken as proof of concept is drawn from the ERC Advanced grant N°293605-CAPCAN (2012-2016). This grant aimed at understanding the molecular and genetic bases of the dramatic human infections caused by Capnocytophaga canimorsus. One of the questions that we addressed in the frame of CAPCAN is why are there so few cases of human infections while so many dogs carry C. canimorsus? In other words, are all C. canimorsus strains equally dangerous and, if not, could we prevent the disease by detecting the dogs carrying the more dangerous strains? During CAPCAN, among others, we showed that C. canimorsus is endowed with a capsular polysaccharide (CPS) and its assembly pathway was characterized [1]. We also showed that the CPS of 25/25 strains isolated from human infections present a limited variability, with 3 dominant capsular serovars. In contrast, only 4 out of 52 C. canimorsus isolated from dog mouths did belong to these three serovars [2]. This implies that a small minority of dog-hosted C. canimorsus strains are virulent for humans than most strains and that these strains can be identified by capsular serotyping. We also set up a PCR test to achieve this capsular serotyping [2]. The proposal to be taken to proof of concept is to market the PCR test designed to identify the dogs carrying the more virulent strains of C. canimorsus.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE NAMUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
RUE DE BRUXELLES 61
5000 NAMUR
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Namur Arr. Namur
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 150 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0