Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

(EU) Explorations in Next Generation Internet emerging research opportunities, technOlogies and methods.

Obiettivo

No other technology has been able to radically reshape and permeate the very fabrics of our societies as rapidly and fundamentally as the internet has. But the increased concentration of power on the internet in the hands of just a few ever more dominant players makes that few now reap the true benefits of the digital economy; the growing complexity and opacity of the processes and technologies that govern it makes challenging this status quo exceedingly difficult. Serious interventions are needed to make the next generation internet inclusive, resilient and competitive again. By intervening in the development process of emerging technologies, we are able to steer the process of innovation in a human-centric and ethical direction and allow European businesses and civil society organisations to play a leading and pioneering role in their development. But to help direct and shape the future internet, we need to know which technologies will underpin it. To identify the technologies that will likely be game changers for the internet in 2025, we use cutting edge big data methodologies and novel web-scraped data sources to capture early signals about technologies and research topics, and develop a rigorous process for evaluating whether a technology will positively contribute to the development of a more desirable internet. The EU Engineroom project approach is centred around the articulation of an ambitious and concrete vision for the future internet, and the development of a methodology for identifying those technologies and research topics that will underpin that vision of a more inclusive, resilient and competitive internet by 2025. This methodology will form a key pillar for future phases of the NGI initiative as an easily-reproducible and comprehensive tool for continuously identifying and evaluating emerging technologies and trends, and helps establish the NGI as a key new flagship programme for internet research beyond Horizon2020.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NESTA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 500,00
Indirizzo
58 VICTORIA EMBANKMENT
EC4Y 0DS LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 332 500,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0