Descrizione del progetto
Rivoluzionare le pratiche di apicoltura per aumentare la sostenibilità agricola
L’apicoltura, una componente essenziale dell’agricoltura sostenibile, è minacciata in tutto il mondo. La riduzione della produzione di miele non solo mette a rischio il sostentamento degli apicoltori, ma compromette anche la capacità di impollinazione delle colonie di api, incidendo negativamente sulla produttività agricola generale. In questo contesto, il progetto SAMS, finanziato dall’UE, sfrutterà il potenziale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) e delle applicazioni open-source. Grazie al monitoraggio attivo e al rilevamento a distanza della salute e della produttività delle api, SAMS svilupperà soluzioni TIC innovative a sostegno di una gestione efficace dell’apicoltura. Il progetto fungerà da modello di riferimento per la cooperazione internazionale, creando posti di lavoro, favorendo gli investimenti e promuovendo lo scambio di conoscenze lungo l’intera catena del valore della produzione mellifera. SAMS rappresenterà inoltre un esempio da seguire per implementare una cooperazione internazionale di successo.
Obiettivo
SAMS enhances international cooperation of ICT and sustainable agriculture between EU and developing countries in pursuit of EU commitment to UN Sustainable Development Goal (SDG N°2) “End hunger, achieve food security and improved nutrition and promote sustainable agriculture”.
Beekeeping with small-scale operations provides perfect innovation labs for demonstration and dissemination of cheap and easy-to-use open source ICT applications in developing countries.
Bee health and sustainable beekeeping are a key for sustainable agriculture worldwide. Risks of depleting honey production threatens livelihoods of beekeepers, but degradation of pollination power of suffering bee colonies threats overall agricultural production and affects entire population.
SAMS allows active monitoring and remote sensing of bee health and beekeeping by developing appropriate ICT solution supporting management of bee health and bee productivity and a role model for effective international cooperation.
Summarized, SAMS addresses requirements of end-user communities on beekeeping in developing countries. It includes technological improvements and adaptation as well as innovative services creation in apiculture based on advanced ICT and remote sensing technologies.
SAMS increases production of bee products, creates jobs (particularly youths/ women), triggers investments and establishes knowledge exchange through networks. SAMS results are of major interest for stakeholder along the whole value chain of honey production. By cooperation with other networks, SAMS technology will be promoted worldwide to beekeepers as well as data beneficiaries.
SAMS will be implemented in seven workpackages. Project participants in these workpackages are: GIZ, UNIKAS, UNILV, UNIGRA, UNPAD, CVPI, HOLETA and ICEADDIS.
Required project duration conducts 36 months. Necessary EU funding amounts to 1.999.869,25 €
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agricoltura sostenibile
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia apidologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia apicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
65760 Eschborn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.