Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wafer-scale, CMOS integration of photonics, plasmonics and electronics devices for mass manufacturing 200Gb/s non-return-to-zero (NRZ) transceivers towards low-cost Terabit connectivity in Data Centers

Obiettivo

The goal of the PlaCMOS project is to develop and demonstrate the next generation optical-electronic CMOS platform that will enable transceivers capable of real-time communication with data rates exceeding 200 Gb/s. To achieve this goal the PlaCMOS platform will be based on the latest bipolar CMOS (BiCMOS) technology and will be cointegrated with a ferroelectric plasmonic and SiGe detector technology. By exploiting plasmonics rather than photonics PlaCMOS will not only be able to extend the bandwidth far beyond 100 GHz but also reduce the footprint of the photonics device to the micrometer scale. To demonstrate the technology, a single channel 200 Gb/s non-return-to-zero (NRZ) transmitter and receiver pair will be implemented. To further show the scalability an ultra-compact 4 x 50 Gb/s transceiver directly interfacing a multicore optical fiber will be implemented and tested for temperature stability beyond 150 degree Celsius. And while the project goes far beyond the current state-of-the art, the approach is not speculative but is substantiated by recent experiments performed by the members of the consortium that indicate that both electronic and photonic limits can be stretched beyond the current limits. To this end a team with complementary skill sets from both industry and universities – all with outstanding track records in the field – have committed to address the needs outlined in current roadmaps for data communication. This project will demonstrate the capabilities of the technology for a single exemplary field of applications. Yet, the project has far wider implications with applications that go beyond the field of communications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MELLANOX TECHNOLOGIES LTD - MLNX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 481 250,00
Indirizzo
YOKNEAM ILIT INDUSTRIAL ZONE HERMON BUILDING
20692 YOKNEAM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 481 250,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0