Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Moving from Cure to Care: an integrated care delivery platform for a new person-oriented approach

Obiettivo

"Health and Social systems are complex by nature and frequently disorganized. Each country, region and even each hospital or town use different software solutions which do not communicate among them. The social and health professionals are not aware of some information within their own sector and totally blind to all information among sectors. This results in: confusion, repetition, delays, duplication, gaps in service delivery, and people getting lost in the system. All these shortcomings imply a high cost for the National Health and Social Systems as well as many inconvenience to the users. The Garsia® Socio-health platform allows the management of the life pathway for patient care through a personalized interdisciplinary approach that places the individual at the heart of the system, overcoming the traditional medical approach centred on curing a single pathology. Garsia meaningfully integrates relevant information from social services and health systems into a single integrated platform useful for each stakeholder involved in the patient#39;s treatment. It offers many advantages such as an interdisciplinary management of patients (chronic and multi-pathologic), service optimization and improvement, the empowerment of the patient, interoperability through international standards while reducing inappropriate costs (8 billion euro on NHS). SofTech is a 19 year old SME created by professionals in the social and clinical sector which generated €2.3 M turnover last year. Our major asset to succeed is that we have already penetrated the public market, as we have already contracts in place with relevant players on the Italian and French Social and Health Systems. We have estimated that after 5 years from launch, we will have engaged at least 150.000 patients, and will have hired 60 new employees (sales, technical, etc.) in different EU countries. We will earn almost €14.2M cumulative profit and generate a R.O.I of 7.83 by commercializing Garsia."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA G. DI VITTORIO 21/B2
40013 CASTEL MAGGIORE (BO)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0