Obiettivo
The primary objective of Domino is to develop a set of tools, a methodology and a platform to assess the coupling of ATM systems from a flight and a passenger perspective. The platform will allow ATM system designers to gain insight on the impact of applying new mechanisms. It will provide a view of the impact of deploying solutions in different manners, e.g. harmonized vs. local/independent deployment, and information on the criticality of elements in the system and how this might be different for different stakeholders.
Domino will identify, test and validate metrics based on complexity science to understand the coupling of elements in the ATM systems, creating at toolbox to analyse the system. A generalizable and extendable agent-based model, capable of capturing the interactions between stakeholders and ATM elements, will be developed. Behavioural models will be created to capture the impact of modifying the operational context by introducing new mechanisms.
Domino will define a set of case studies to test the methodology based on a few mechanisms: Dynamic Cost Indexing (DCI), User-Driven Prioritisation Process (UDPP) and Extended Arrival Manager (E-AMAN). These mechanisms will be modelled with different operational concepts and uptakes and in isolation or in conjunction.
Two set of case studies will be used: investigative and adaptive. Investigative case studies will be defined early in the project and prioritised with a stakeholders’ consultation. The results of those investigative case studies along with potential modifications to mitigate or enhance some of the effects observed will be presented at a dedicated workshop. The output of that workshop with stakeholders will be the adaptive case studies, which will be tested in their turn.
A key element of Domino is the continuous consultation process through the establishment of an Advisory Board composed by stakeholders and through interaction with stakeholders with dedicated consultations and targeted workshop.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.7. - SESAR JU
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SESAR-2016-2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
W1B 2UW London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.