Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nature, Technology and Design

Obiettivo

The NATEDE project is a breakthrough indoor air-cleaning technology targeting not just the elimination of indoor air pollution
but also the creation of healthy new air thanks to a powerful combination of real plants with technology and design (Clairy
solution). The novelty of the NATEDE project is based on the introduction of the forced-air system in the natural air
purification arena. It is done through the introduction of a specially designed pot equipped with a fan forcing the air to move
through the soil and the roots of the plant by stimulating faster and more effectively the process of elimination of pollution
and the process of photosynthesis. Moreover, the NATEDE project introduces a mobile internet functionality (in line with the
Internet of Things trend) combined with a set of advanced sensors to the equation, whereby users can operate the Clairy
solution through their smartphones and tablets, set automatic start/stop time based on predefined parameters (time, level of
air pollution, etc.) and monitor the actual indoor pollution. The proof of concept has already been achieved showing that the
Clairy solution can reduce indoor pollution to safe levels already within hours of activity. Consequently, Clairy can be
considered as one-of-a-kind solution that gives an “extra pair of lungs” to plants.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LABORATORI FABRICI SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 746 390,63
Indirizzo
PIAZZETTA ADO FURLAN 4
33170 PORDENONE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Friuli-Venezia Giulia Pordenone
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 494 843,75
Il mio fascicolo 0 0