Descrizione del progetto
Una soluzione innovativa e conveniente per prevenire i deragliamenti
Il disallineamento dei binari ferroviari, causato da una resistenza laterale insufficiente, rappresenta una grande sfida per l’industria dei trasporti. Questo problema, noto come slineamento dei binari, genera forze dinamiche aggiuntive sui veicoli e aumenta il rischio di deragliamento. In Europa le operazioni di manutenzione dei binari per ripristinarne l’allineamento rappresentano ben il 26 % dei lavori di manutenzione e i costi per il loro rinnovamento superano i 2 milioni di euro all’anno. In questo contesto, il progetto DINTRA, finanziato dall’UE, introdurrà una soluzione innovativa in grado di migliorare significativamente la resistenza laterale dei binari e di ridurre notevolmente i costi. Attraverso la costruzione di tre elementi dimostrativi avanzati in condizioni difficili, il progetto intende eliminare i costosi eventi di slineamento dei binari, ridurre i deragliamenti e rivoluzionare le pratiche di manutenzione ferroviaria.
Obiettivo
Railway track lateral movement occurs when lateral resistance is not enough hold track in place. This movement is known as track misalignment (when it is a progressive defect associated to train loads) or track buckle (when it is an abrupt event associated mainly to unusually high temperatures).Track alignment must be restored as even small track misalignments induce additional dynamic forces in the vehicle.
Track maintenance operations to restore track alignment (tamping) require 26% of track maintenance and renewal cost (2.989M€/year in Europe). Besides, cost of rail grinding and renewal operations are estimated to be around 10% of total EU railway maintenance and renewal costs (1.118M€/year).
Moreover track misalignment eventually causes a great risk of derailment. It is estimated that around 25% of train derailments are due to track geometry deterioration, causing on average 18 derailment per year in Europe with an associated economic loss of 32M€, not considering the potential human losses.
To solve this situation, ACCISA has developed DINTRA sleepers, and innovative solution capable of increasing significantly track lateral resistance. Reduction of track maintenance and renewal cost and track buckle events and derailments due to track misalignment will be experienced. DINTRA sleepers have a low implementation cost and no need of extra calculation or new equipment for their implementation.
Our overall objective with the present project is to industrialize the production process of DINTRA sleeper to introduce them into the international market through the construction of three advanced demonstration element in the most complex and demanding conditions.
When implementing DINTRA sleepers, railway infrastructure managers will save over 978M€ in track maintenance and renewal cost during the life span of the product (40 years), while only investing 53.7M€. DINTRA sleepers will lead to 13.7M€ of benefits for ACCISA by the 5th year.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
39408 LOS CORRALES DE BUELNA
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.