Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting Consumer Co-Ownership in Renewable Energies

Descrizione del progetto

Eliminare gli ostacoli per i prosumatori

La transizione dai combustibili fossili alle fonti di energia rinnovabile pone la sfida di motivare i consumatori a cambiare le loro abitudini di consumo e ad accettare nuove tecnologie, come ad esempio i contatori intelligenti, al fine di bilanciare la domanda nell’attuale contesto di volatilità dell’approvvigionamento energetico. Tuttavia, l’implementazione di modelli basati sui prosumatori, in cui i consumatori diventano parte attiva nella produzione di energia rinnovabile, è ancora limitata. L’adozione diffusa di questi modelli è ostacolata da barriere come disparità di genere, disuguaglianze di reddito e un uso insufficiente delle soluzioni TIC. In questo contesto, il progetto SCORE, finanziato dall’UE, faciliterà la trasformazione dei consumatori di energia rinnovabile in prosumatori. Attuato in tre regioni pilota in Italia, Polonia e Repubblica Ceca, SCORE si avvale di una combinazione di piani di azionariato dei consumatori congiuntamente con tecniche di finanziamento inclusive e misure di efficienza energetica.

Obiettivo

The transition from fossil fuels to renewable energy (RE) sources requires motivating consumers to change their consumption habits so as to balance demand with a volatile energy supply and to accept new technologies like smart meters. Consumer co-ownership in RE – “Citizen Energy” – has proved successful in engaging consumers in financing RES, thus becoming “prosumers” which in turn induced positive behavioural changes in energy consumption. “Prosumer” models, however, are still not widely implemented across Europe.

Guaranteed feed-in tariffs have facilitated the repayment of RE installation loans, but now a shift to auction systems favouring large-scale projects threatens this powerful incentive to citizens' investment. Moreover, the typical “prosumer” is male, middle aged and with a higher in-come whereas the participation of women and social groups vulnerable to fuel poverty is uncommon. The rebound effect and insufficient use of ICT solutions are additional problems.

SCORE

• Facilitates consumers to become prosumers of RE, firstly in three pilot regions in Italy, Poland and the Czech Republic, secondly in cities across Europe following the pilot projects. It applies Consumer Stock Ownership Plans (CSOPs) utilising established best practice up-dated by inclusive financing techniques and combined with energy efficiency measures.

• Activates local authorities and consumers demonstrating the positive impact co-ownership has on consumer behaviour. It shows the ability of this democratic participation model to include women as well as low-income households, in particular unemployed.

• Empowers consumers and municipalities in a capacity-building program through the launch of an interactive online “RE Prosumer Investment Calculator” and seminars in the five partner countries (DE, IT, BG, PL, CZ).

• Formulates policy recommendations to promote prosumership and to remove barriers for consumers to become active market players at the EU and national levels.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTUNG EUROPA-UNIVERSITAT VIADRINA FRANKFURT (ODER)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 275,21
Indirizzo
GROSSE SCHARRNSTRASSE 59
15230 Frankfurt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Brandenburg Brandenburg Frankfurt (Oder)
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 275,21

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0