Descrizione del progetto
Spianare la strada per le competenze e i posti di lavoro verdi in Spagna
Al fine di ridurre le emissioni di CO2 generate dall’industria edilizia, l’Europa deve compiere un’importante trasformazione. Questo obiettivo richiede significativi cambiamenti strutturali all’interno del settore, tra cui un’implementazione corretta di nuovi sistemi e materiali e la conseguente riqualificazione dei lavoratori edili. La carenza di lavoratori qualificati rappresenta una situazione in contrasto con la crescente domanda di lavori verdi. Per affrontare questa sfida, il progetto Construye2020_Plus, finanziato dall’UE, sta sviluppando soluzioni basate sulla formazione per sostenere la transizione verde dell’industria edilizia e offrire interessanti opportunità di lavoro in Spagna.
Obiettivo
"Moving to a greener economy creates the need for new skills and competencies profiles, requiring the development of strong alliances for the adjustment of current training and qualification frameworks. On the basis of a Quadruple Helix approach, this project aims to define and develop a training and accreditation scheme on green skills. This scheme will address, in an articulated way, professional, market and customer barriers that stand in the way for the consolidation of Energy Efficiency (EE), Renewable Energy Systems (RES) and nearly Zero Energy Buildings (nZEB). It will be based on on-site and on-line training, transversally incorporating BIM and LEAN methodology. Specifically, the project will:
*Improve skills of workers from the construction industry on EE, RES and nZEB, taking into account the entire value chain of the building.
*Promote cooperation and understanding between the different trades and professional groups by incorporating to the training the quality paradigm known as LEAN Construction as well as BIM methodology.
*Develop a new standard of sectoral competencies on EE, RES and nZEB following the methodology EQF (learning outcome approach) as well as ECVET and quality criteria EQUAVET.
*Develop a new ""Energy Audit"" qualification.
*Foster the specialization of SMEs in sustainable construction and its leadership in the market, allowing knowledge to be translated into innovative services to gain market share.
*Certify skills by creating the accreditation ""Green tag"" to promote interaction and collaboration between stakeholders throughout mutual recognition.
*Encourage innovation and improvement of work processes in regard to customer relations, workers and SMEs (guidance, needs detection and decision making on health, comfort and EE).
"
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria edile architettura sostenibile edilizia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28052 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.