Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ANTICSS - ANTI-Circumvention of Standards for better market Surveillance

Descrizione del progetto

Prevenire l’elusione degli standard al fine di rendere i prodotti più credibili

La legislazione dell’UE in materia di progettazione ecocompatibile ed etichettatura energetica ha lo scopo di migliorare l’efficienza energetica dei prodotti venduti in Europa. Tuttavia, l’etichettatura di alcuni prodotti può essere fuorviante a causa di manipolazioni nella progettazione che alterano le proprietà e il comportamento del prodotto durante i test. Ciò li fa apparire come conformi agli standard stabiliti. Il progetto ANTICSS, finanziato dall’UE, indagherà se tali manipolazioni per eludere gli standard siano ammissibili in base alla legislazione europea e fornirà raccomandazioni politiche per mitigare i casi futuri. Questo obiettivo sarà raggiunto definendo chiaramente il termine elusione in base agli standard e alla legislazione esistenti, analizzando i casi di studio sull’elusione e rivedendo la legislazione UE esistente per individuare potenziali ambiguità.

Obiettivo

"ANTICSS objectives are (i) to assess and define ""circumvention"" in order to achieve a better product positioning in relation to EU Ecodesign and Energy labelling legislation and relevant harmonised standards; this includes clear delimitation from other effects to facilitate unambiguous public (media) communication; (ii) to collect, analyse and learn from cases of circum¬vention by literature research and dedicated expert interviews, as well as analysing existing EU Ecodesign and Energy labelling legislation and standardisation for possible loopholes. The potential relation between circumvention and ""smart"" products with specific embedded software will be also addressed. From these findings, conclusions how to better detecting and preventing future circumvention will be derived; (iii) to assess impacts 'if' and 'how much' energy consumption and/or functional performance modifications could be ascribed to circumvention by conducting appliance testing; (iv) to define alternative test procedures or check lists with the aim to by-pass any possible measurement circumvention; based on the results ANTICSS will ensure sustainability beyond the project life by (v) practical capacity building measures for key actors of market surveillance and test laboratories, (vi) supporting communication and collaboration platforms between major stakeholders and (vii) providing policy recommendations for policy makers and standardisation bodies to prevent future circumvention under EU Ecodesign and Energy labelling. ANTICSS will also provide reliability to manufacturers by specifying potentially vague legislation and standards which might be interpreted differently by market actors and some of them taking unfair advantages so far. By overall awareness raising on circumvention among stakeholders, ANTICSS will be supporting an effective EU legislation enforcement and thus increasing acceptance and trust of market actors and civil society into the Ecodesign and Energy labelling legislation."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OEKO-INSTITUT E.V. - INSTITUT FUER ANGEWANDTE OEKOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 334 343,75
Indirizzo
Merzhauser Strasse 173
79100 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 334 343,75

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0