Descrizione del progetto
Laboratori viventi per affrontare la povertà energetica
La povertà energetica colpisce numerose famiglie in tutta l’Unione europea. Per affrontare questo problema, il progetto STEP-IN, finanziato dall’UE, mira a sviluppare una metodologia esaustiva per analizzare e affrontare la povertà energetica su scala globale. Questo progetto prevede la creazione di laboratori viventi in tre luoghi impegnativi, ciascuno dotato di caratteristiche uniche: una regione montuosa in Grecia, un’area rurale in Ungheria e una zona urbana nel Regno Unito, contraddistinta da una bassa qualità degli alloggi. Questi laboratori viventi fungeranno da piattaforma per mettere in contatto esperti e parti coinvolte a livello locale con consumatori in condizioni di povertà energetica, tra cui famiglie a basso reddito e monoparentali, nonché soggetti anziani. I laboratori offriranno vari servizi, tra cui «caffè per l’energia», visite di consulenti e sistemi TIC per responsabilizzare i consumatori.
Obiettivo
STEP-IN will develop a global methodology for the effective analysis and tackling of energy poverty. STEP-IN has identified three highly challenging locations with diverse characteristics across Europe including: a mountainous region in Greece, a rural area in Hungary and an urban area in the UK with low quality housing. Within each of these areas there are a range of vulnerable consumers (e.g. low income households, elderly people, single-parent households). At each of these locations a living lab will be set up which will bring together local experts and stakeholders with energy poor consumers. These labs will consist of a range of approaches including energy cafes, advisor visits and ICT systems. The ICT tools provided by STEP-IN will support consumers, advisors and local stakeholder organisations to make effective decisions. To ensure the success of the living labs STEP-IN has partnered with key local stakeholders and schemes at the chosen locations. The emphasis will be on improving the participants' quality of life through maintaining or improving comfort levels while at the same time encouraging more efficient energy usage. The energy advice provided will seek to minimize rebound effects and environmental impacts. All labs will be assessed using metrics such as energy consumption & mix, types of behavior change and levels of comfort. This will ensure that the participants benefit, while at the same time the labs’ impact can be assessed and that the global methodology is validated and can be up-scaled. This will ensure that the approaches are relevant and out with the project. The project has over 35 letters of support from organisations including regulators, MEPs, charities, energy providers, housing organisations, local authorities and Government Ministries who will take part in a stakeholder network. This will lead to the results being disseminated at local, national and EU level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.7. - Market uptake of energy innovation - building on Intelligent Energy Europe
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.1. - Reducing energy consumption and carbon foorpint by smart and sustainable use
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-EE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4362 Esch Sur Alzette
Lussemburgo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.