Descrizione del progetto
Ottimizzazione dell’aerodinamica del convertiplano civile di nuova generazione
Il convertiplano civile di nuova generazione (NGCTR, Next-Generation Civil Tilt Rotor) intende combinare le capacità di decollo e atterraggio verticale di un elicottero con la velocità di un velivolo ad ala fissa, consentendone l’uso in vari impieghi come il trasporto, la ricerca e il soccorso e la risposta alle emergenze. Tuttavia, la sua configurazione aerodinamica deve essere convalidata attraverso esperimenti su larga scala nella galleria del vento. Il progetto NEXTTRIP, finanziato dall’UE, modificherà il modello esistente in scala 1/5 costruito da un progetto precedente e condurrà test nella galleria del vento per ottimizzare la configurazione dell’impennaggio. Dopo l’analisi dei dati della galleria del vento, verrà eseguita anche l’ottimizzazione aerodinamica multi-obiettivo dell’impennaggio. NEXTTRIP intende verificare e migliorare il progetto di NGCTR, tenendo conto della fattibilità e dei vincoli industriali. Verranno utilizzati strumenti avanzati di visualizzazione del flusso per comprendere meglio i fenomeni aerodinamici per le configurazioni selezionate.
Obiettivo
The aerodynamic configuration definition of the NGCTR needs to be confirmed by a large scale powered wind tunnel experiment, with the aim to verify and confirm the key choices of the configuration and to provide guidelines and proposals for potential additional improvement to be implemented. Within the EU 6th framework programme NICETRIP a 1/5th scale full-span, powered wind tunnel model has been designed and manufactured by NLR and tested in DNW-LLF and ONERA S1, with support of DLR. In order to fully exploit the FP6 research program, NEXTTRIP is a 30 month- 2.77 MEuro valued project based on re-using the existing NICETRIP powered model and key-partners responsible for the successful
execution of the NICETRIP low speed test.
The NEXTTRIP partners, NLR, DNW, DLR, Hit09 & Fokker will work together to modify the NICETRIP model, perform the wind tunnel test in DNW-LLF and define an optimal Empennage configuration based on the wind tunnel test results and given boundaries. NLR will coordinate the NEXTTRIP project and will perform wind tunnel model design and manufacture, test preparations (including GVT), advanced flow visualisation during wind tunnel test and wind tunnel data analysis. DNW will support test preparation and perform the wind tunnel test. DLR will support test preparation and perform data-acquisition and piloting. Multi-objective aerodynamic empennage optimisation will be performed by Hit09 after wind tunnel data
analysis. Fokker will, together with NLR, perform a verification of compliance with feasibility and industrial constraints during the empennage optimisation process. For all three empennage configurations, both powered and unpowered test will be performed and for a selected configuration advance flow visualisation will be performed for a better understanding of the interactional aerodynamic phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.3. - IADP Fast Rotorcraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1059CM Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.