Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IMage BAsed Landing Solutions

Obiettivo

The IMBALS project aims to develop, validate and verify a certifiable Image Processing Platform (IPP) and demonstrate it in a Vision Landing System (VLS) that is capable of autolanding the Large Passenger Aircraft (LPA) based on images supplied by a camera system and without support of ground based precision instrument landing aids. The VLS will additionally enhance the situational awareness for the crew during any autolanding by supporting a Combined Vision System (CVS) based HMI in the Disruptive Cockpit.
The project will start from the Concept of Operations (CONOPS) of the Disruptive Cockpit and VLS in particular and derive from there the requirements for VLS as system and the IPP as equipment within that system. The IPP technology bricks will be prototyped, validated and finally integrated to an IPP prototype. The IPP prototyped will be verified against its requirements, integrated in the Disruptive Cockpit simulator and evaluated in operational scenarios and finally, the IPP will be integrated with a camera system on a flight test bed to evaluate its performance in real flight. The project will put a strong emphasis on safety and certifiability of the system, including addressing the challenges of certifying the image processing algorithms.
The IMBALS project is conducted by a heterogeneous consortium of a large and two small specialized and highly skilled industry entities in close collaboration with the University of Leuven, highly recognized in vision based 3D motion control for robotics and with Airbus as the topic leader. IMBALS is prone to have a direct positive impact on global aviation safety and mobility, competitiveness of the EU aeronautical industry, the global environmental impact of aviation, the competitiveness of the industrial partners, the scientific knowledge within the university and the employment in Europe in general.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SCIOTEQ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 918 644,67
Indirizzo
PRESIDENT KENNEDYPARK 35A
8500 Kortrijk
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. West-Vlaanderen Arr. Kortrijk
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 312 884,36

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0