Descrizione del progetto
Promuovere i materiali compositi per la produzione di armadi elettrici
L’industria aerospaziale europea mira a diventare più competitiva sviluppando aeromobili leggeri, economici ed ecologici. Le ricerche in corso sulla progettazione di armadi per i componenti elettronici suggeriscono che in futuro si assisterà a una transizione verso alloggiamenti leggeri in materiale composito, che offrono una notevole riduzione del peso. Considerando tale tendenza, il progetto DEFLECT, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sul miglioramento dei materiali compositi per la produzione di armadi elettrici, che fungono da alloggiamento protettivo per i dispositivi elettrici e avionici di bordo. DEFLECT intende integrare elementi che conducono l’elettricità all’interno del laminato composito, sia internamente che sulla sua superficie. In tal modo, il progetto desidera dimostrare che i materiali compositi leggeri rappresentano un’opzione valida e conveniente per la produzione di armadi elettrici.
Obiettivo
To meet its customers’ requirements and improve its competitiveness, the European aerospace industry needs to design lightweight, cheaper and less pollutant aircrafts to obtain a decisive competitive advantage.
The objective of the present project is the functionalization of composite materials for the manufacturing of electrical cabinets to be used for hosting and protecting on-board electrical and avionic devices. This functionalization will be performed implementing electrically conductive elements in the composite laminate, either internally or surface integrated.
The goal is the demonstration that lightweight composite materials are an affordable alternative for the manufacturing of electrical cabinets. Studies performed in the line of electronics enclosure indicate there is a tendency for the near future to replace the current aluminium electronics housings by lightweight composite housings. Modern structures built in composite technology are able to provide important mass savings with respect to conventional designs. In addition, composite materials are functionalizable. That means that during the manufacturing process, foreign materials/elements can be embedded inside the laminate, providing an extra function to the structural role itself, further reducing mass and complexity of the system.
The composite solution adopted will allow a 30 % weight reduction with respect to its aluminium counterpart, at cost equity and will prevent the need of hazardous surface treatments as the chromic acid anodising and alodine, which use the harmful Cr6+. If a composite reference material is considered, the development proposed in DEFLECT project will allow reducing the length of the wiring and even its insulation, reducing the mass of the harness required. In addition cost savings related to easier and safer assembly steps (less time required) will also be obtained.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.