Descrizione del progetto
Migliorare l’efficienza del carburante grazie a rivestimenti anti-insetto per aeromobili
I materiali aeronautici devono essere progettati per garantire un flusso d’aria regolare. Tuttavia, gli insetti che si scontrano sulle superfici dei velivoli ne incrementano la ruvidità, aumentando la resistenza aerodinamica dell’aereo e il consumo di carburante. Il progetto CHOPIN, finanziato dall’UE, mira a risolvere questo problema sviluppando rivestimenti idrofobici durevoli in grado di contribuire a ridurre l’adesione degli insetti. I ricercatori impiegheranno diverse metodologie chimiche per applicare le formulazioni di rivestimento generate ai velivoli. La realizzazione di simulazioni e test mediante droni consentirà di valutare le loro prestazioni in termini di efficacia contro la contaminazione da insetti durante le fasi di decollo, volo e atterraggio. Le conoscenze prodotte risulteranno preziose per comprendere e ridurre la contaminazione in vari contesti, estendendo le applicazioni di questo tipo di rivestimento a veicoli quali treni e automobili.
Obiettivo
The aircraft industry has long been concerned with the increase of drag impacting directly the fuel consumption of airplanes. Different researches have shown that the insect sticking causes a surface roughness disrupting the laminar flow. Several methods have been used to solve the problem and the most important parameter playing a role in the reduction of insect adhesion on aircraft wings is the surface energy. Indeed, during the last 60 years different modifications of the wing leading edges such as elastic surfaces, soluble films or fluid covers have been proposed. The use of coatings to mitigate the insect contamination shows great potential but critical issues still remain due to lack of durability. The objectives of CHOPIN are the development of highly durable hydrophobic coatings which can be applied to micro-perforated surfaces typically used for drag reduction and the validation of the technology and the coating process proposed by using tests clearly assessing the mitigation of insect contamination under realistic conditions. Different technologies are considered in the project which presently allows to obtain hydrophobic surfaces : wet-chemistry deposition and dry technologies (plasma and spray).
To meet the application requirement these coatings will be optimized. Furthermore, the application process needs to preserve the holes and keep the efficiency of the HLFC leading edges. The efficiency of the proposed technologies will be compared to the commercial products and the coatings will be characterized by lab and simulated tests. Indeed, firstly, a classification considering the adherence to the substrates, the hardness, the flexibility, UV resistance, rain and sand erosion resistance and the resistance to aircrafts liquids will be done.
The insect contamination and cleaning behaviour of the best coatings will be then demonstrated both, during simulated environment and during representative environment. Test under real condition will be done using drones which will allow a statistical evaluation of the insect impact and contamination behaviour of typical A/C leading edges under realistic A/C environment during take-off, landing and flight.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.1. - IADP Large Passenger Aircraft
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7000 Mons
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.