Descrizione del progetto
Monitoraggio dei velivoli con sensori energeticamente autonomi
Con il rapido progresso della tecnologia aeronautica, garantire la sicurezza e l’affidabilità delle linee elettriche è fondamentale. Tuttavia, i metodi di monitoraggio tradizionali sono carenti in termini di efficienza ed economicità. In quest’ottica, il progetto AMPWISE, finanziato dall’UE, intende sviluppare sensori intelligenti di corrente wireless e autonomi dal punto di vista energetico. Progettati per monitorare a distanza le linee elettriche, questi sensori possono fornire una soluzione efficiente ed economica per la prossima generazione di aeroplani. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il progetto sfrutta il design di un sensore esistente, ingegnosamente modificato per adattarsi al fattore di forma, alle dimensioni e ai requisiti di rilevamento del velivolo. Questa soluzione intende rivoluzionare il monitoraggio degli aeromobili, fornendo un’alternativa all’avanguardia, a basso costo e altamente efficiente per i sistemi elettrici dei futuri velivoli.
Obiettivo
AMPWISE will develop an energy autonomous wireless smart and low-cost current sensor for remotely monitoring of electric lines in the context of the coming generation of aircraft.
This includes the definition of a sensor architecture co-designed to achieve an optimal balance between the harvested energy and the consumption of sensor and electronics, while meeting the desirable sensing, latency and sampling specifications.
The current sensor design will build on an existing product adapted to meet the form-factor, size and sensing requirements. The simulation of the wireless communication system will guide and validate the design and parameters. The wireless communication will operate in the desirable 4.2-4.4 GHz band in compliance with ITU regulations. The protocol will support reliable, secure, low-power and time-bounded communications, and will tolerate interference and co-existing networks, including in metallic environments. The power supply will use inductive power line harvesting and a resonant power management approach to improve power density, dynamically tunable to the line frequency, and employing magnetic field guiding to meet form factor and installation requirements. The developed concept will reach TRL 5. A laboratory testing facility will be used for evaluating the integrated wireless sensor network.
The consortium includes two industry, SENIS (CH), a sensor manufacturer, and SERMA (FR), an OEM for aeronautical equipment. It also includes CSEM (CH), a RTD with long experience in space and aeronautical projects and Imperial College London (U.K.) a university with significant track record in Energy Harvesting, including prototypes for aircraft. The project will build on existing expertise on aircraft power line harvesting and consortium-level experience, know-how and method in co-designing wireless autonomous aircraft sensors. CSEM, Imperial and Serma have previously worked together on developing such aircraft sensors, within Cleansky.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP06-2017-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 NEUCHATEL
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.