Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COmputational Modelling for EXtreme conditions

Obiettivo

Pressure is an important thermodynamic variable in order to understand the properties of the materials, even at room pressure, because it allows for a precise control over the interatomic distances and hence the atomic interactions. Moreover, the application of high pressure, many times in combination with high temperatures, allows the synthesis of new phases of materials with completely different properties to those from stable materials at room conditions. New phases of materials may be metastable at room conditions and thus lead to new technological advances.

Sesquichalcogenides (A2X3 stoichiometry) have been traditionally studied due to their many interesting applications at high pressure. These interesting properties, together with the search for miniaturization, which includes isolating layers to form 2D mono- or bi-layer systems, have motivated an increased interest to explore the properties of the A2X3 compounds in the nanosize regime as well. In this regime, quantum confinement effects could become dominant thus altering the structural, electronic and optical behaviour when compared with the bulk material. In this context, studies of the properties of many bulk and nanocrystalline sesquichalcogenides are still required since their high pressure and high temperature phases have not yet been fully explored.

Thus, the goal of this project is to study, from a theoretical perspective by employing ab-initio calculations, the structural, vibrational, elastic, and electronic properties of sesquichalcogenides under extreme conditions of high pressure and temperature and predict stable and metastable phases of these materials under these extreme conditions. The proposed work will complement experimental studies and will provide basic understanding of the physical-chemical properties of these materials, which will be important for respective implementation in technological devices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE VALENCIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 170 121,60
Indirizzo
CAMINO DE VERA SN EDIFICIO 3A
46022 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 170 121,60
Il mio fascicolo 0 0