Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HARNESSING PML NUCLEAR BODIES FOR LEUKAEMIA THERAPY

Obiettivo

In acute promyelocytic leukaemia (APL), retinoic acid (RA) and Arsenic trioxide (As) bind PML/RARA and promote its degradation. Exploring the mechanistic bases for APL response to the RA/As combination, we found that upon PML/RARA degradation the normal PML allele activates a PML/P53 checkpoint absolutely required for APL cure in mice or patients. Physiologically, PML behaves as an oxidative stress sensor and contributes to redox homeostasis. PML organizes nuclear bodies (NBs), domains that recruit multiple client proteins and may facilitate their post-translational modifications (PTM), particularly conjugation of SUMOs. This somehow controls multiple downstream pathways such as P53, but also RB, HIF1A or interferon (IFN). In APL, NB-disruption blunts P53-driven senescence, contributing to oncogenesis and therapy resistance. Critically, PML expression and/or NB-formation are lost upon many viral infections or during cancer development. The mechanism(s) underlying the selective pressure to loose PML expression in multiple cancers remains incompletely understood.
Our aim is to mechanistically dissect PML signalling in vivo and therapeutically restore it in malignancies where it is inactivated. We first propose a broad exploration of PML in mice to identify basal and stress-induced PML PTM and identify the repertoire of proteins sumoylated in a PML- dependent manner. We will generate a series of PML knock-in mutant mice and analyse their P53- regulated redox homeostasis. We will mechanistically explore PML/P53-driven senescence in three leukaemia models where we have evidence for basal or therapy-responsive NB-modulation: acute myeloid leukaemia expressing NPMc and IFN-sensitive Tax- or JAK2-driven leukaemias. We will screen chemical libraries for drugs modulating PML expression and/or NB biogenesis. Finally, we will integrate our findings to elaborate innovative therapeutic strategies based on restoration of the PML/P53 checkpoint in leukaemia with unmet medical needs

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 400 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 400 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0