Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Of Awful Connections, East German Primitives and the New Black Berlin Wall: Germany and German History in African American Literature, 1892-2016

Obiettivo

Darryl Pinckney’s “Black Deutschland” (2016), Paul Beatty’s “Slumberland” (2008), and John A. Williams’ “Clifford’s Blues” (1999) are three recent novels by African American authors and with African American protagonists that are partly set in Germany and that include references to events of German history such as the Holocaust and German Reunification. The research action will take these three novels as points of departure for an investigation that combines an accurate analysis of the images and functions of Germany and German history in African American literature with a transnational, comparative perspective. Drawing on a theoretical framework that connects comparative imagology, black diaspora studies, and the recent academic focus on world literature's “multidirectional memory” and its “cosmopolitan style”, the project will analyze four historically diverse, cross-cultural discourses that have shaped the role of Germany and German history in African American literature: 1) the formation of a ‘canonic’ African American image of postromantic Wilhelminian Germany that can be traced back to Du Bois’ time as a student in Berlin (1892-94); 2) the interwar period and its intertwining sub-discourses of the Old World as “racial haven” for African Americans, and of Berlin as “European capital of sexual libertinage”; 3) National Socialism and its relations and parallels to racism in the U.S.; 4) African American perceptions of Germany as a divided and/or reunified country. The project is based at two institutions in Berlin: the interdisciplinary Zentrum für Literatur- and Kulturforschung (ZfL), where the applicant will be part of the research area on world literature, and the Kennedy Institute for North American Studies at the FU Berlin, where a secondment will take place. The project's location in the German capital, which is in itself a major topic of the research action, will be a connecting factor for numerous networking, dissemination and communication activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEISTESWISSENSCHAFTLICHE ZENTREN BERLIN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 460,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 460,80
Il mio fascicolo 0 0