Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Engineering of Supported Catalytically Active Liquid Metal Solutions

Obiettivo

This project deals with a disruptive innovation for engineering heterogeneous catalysts. Materials technologies that promise improved catalytic performance are of utmost interest for a more sustainable chemical industry. Very recently, the applicant and his collaborators have introduced a new paradigm in heterogeneous catalysis, namely the use of Supported Catalytically Active Liquid Metal Solutions (SCALMS) (Nature Chemistry, 2017, DOI:10.1038/nchem.2822). The first account of this new class of catalytic materials demonstrated remarkable reactivity of liquid mixtures of gallium and palladium supported on porous glass, outperforming commercial catalysts in the dehydrogenation of butane with unprecedented high resistance against coke formation.
The project aims at developing these seminal findings into a general methodology for technical heterogeneous catalysis. The applicant and his team are convinced that SCALMS represent a step-change toward catalytic materials with a higher degree of surface uniformity, structural definition, reactivity and robustness. We are fascinated by the fact that the catalytic reaction in SCALMS does not proceed at the surface of solid metal nanoparticles (with their unavoidable irregularities on technical-scale production) but presumably at homogeneously distributed metal atoms in a highly dynamic liquid metal surface. From this fundamental difference, drastically altered electronic and steric properties are expected and may lead to outstanding catalytic performance. To leverage the full potential of this approach, we aim to explore all relevant effects of interface formation, reactant adsorption, and surface reactivity by a combination of synthetic, analytic, reaction engineering and material processing methodologies. We will focus on selected base and precious metals in liquid Ga supported on porous supports and aim to study these materials for alkane dehydrogenation and alkene conversion reactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 493 650,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 493 650,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0