Descrizione del progetto
Fare luce sulla rete dell’energia solare
Le tecnologie a energia solare stanno ottenendo risultati brillanti nell’UE, che ha adottato misure significative per promuoverne la diffusione sul mercato. Come capofila nella propagazione dell’energia solare, l’UE sta costruendo fondamenta industriali solide. Il progetto Solar Cofund 2, finanziato dall’UE, contribuirà a rispettare gli ambiziosi obiettivi climatici correlati a un approvvigionamento energetico sostenibile, sicuro ed economico, promuovendo inoltre la crescita e la creazione di posti di lavoro nel settore dell’energia solare e nella relativa industria. Nello specifico, costruirà una rete di organizzazioni nazionali e regionali che possiedono o gestiscono i principali programmi di ricerca e innovazione in materia di energia solare. La rete promuoverà la cooperazione transnazionale e contribuirà a soddisfare gli obiettivi del piano strategico europeo per le tecnologie energetiche (piano SET) attraverso attività transnazionali dedicate.
Obiettivo
SOLAR-ERA.NET Cofund 2 will bring together 18 national and regional organisations owning and / or managing major solar power research and innovation programmes throughout Europe. They will launch a co-funded and an additional joint call mobilising some 30 MEUR of public funding to support highly innovative transnational RDI projects.
SOLAR-ERA.NET Cofund 2 will contribute to substantial cost reductions of solar power technologies, to support the economic development of the European solar power sector and to reinforce Europe’s strong position in solar power technologies. Reducing technology cost, lowering the environmental impact of power production and advancing manufacturing technologies, applications and energy system integration are essential to increasing the deployment of solar power technologies as crucial element of the Low Carbon Energy strategy set out in the Energy Package. This way, SOLAR-ERA.NET Cofund 2 will strongy contribute to achieve the ambitious climate change targets, to sustainable, secure, cost-efficient energy supply and to provide growth and jobs in the solar and related industry sectors providing also a solid technological and industrial base.
SOLAR-ERA.NET Cofund 2 will focus on solar power technologies covering both photovoltaics (PV) and concentrating solar power (CSP) / solar thermal electricity (STE) according to the Strategic Energy Technology (SET) Plan and the documents with Declaration on Strategic Targets in the context of an Initiative for Global Leadership in Photovoltaics resp. Concentrated Solar Power and their subsequent Implementation Plans being elaborated by the respective technology groups, i.e. European Technology & Innovation Platforms related Temporary Working Groups.
SOLAR-ERA.NET Cofund 2 follows on from the SOLAR-ERA.NET Cofund (started in 2016) and SOLAR-ERA.NET project and network running from 2012 to 2016 and previous PV-ERA-NET network, taking advantage of more than thirteen years of ERA-NET experience.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.2. - Low-cost, low-carbon energy supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.3.3. - Alternative fuels and mobile energy sources
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1717 St Ursen
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.