Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New directions in bicyclopentane research

Obiettivo

The pharmaceutical industry is increasingly seeking new tactics for the structural modification of drug candidates to avoid metabolic susceptibility, or to improve pharmacokinetic properties. Analogues called 'bioisosteres', which mimic the dimensions and substituent directionality of problematic structural motifs, but which are not themselves subject to the same pharmacological issues, offer one solution. Often based on scaffolds not found in ‘typical’ drug candidates, bioisosteres can additionally occupy new areas of intellectual property space. Within this growing field, rigid polycycles such as bicyclo[1.1.1]pentane (BCP) are receiving significant attention as arene bioisosteres, as they exhibit similar ring diameters and substituent positioning, and also improve many pharmacokinetic properties relative to the parent arene. Despite the attractive nature of these motifs and current interest, the lack of general routes to complex BCP ring systems means this template is not yet fully accessible to industry. The invention of mild methods for [1.1.1.0]tricyclopentane (TCP) ring opening and functionalization could revolutionize use of BCPs in the pharmaceutical sector.
One method not explored to date is an atom transfer radical addition reaction (ATRA) strategy. Using aryl or alkyl halides, ATRA could deliver an abundance of previously inaccessible polysubstituted BCPs from generalized TCP, which would revolutionize this immature, cutting-edge area of organic and medicinal chemistry.
This research proposal seeks to: i) explore general and mild ATRA-based syntheses of BCP derivatives, including ring-expanded (hetero)bioisosteres; ii) functionalize BCP products using a range of contemporary processes, including C–H or C–X activation; and iii) apply these methodologies to synthesize BCP drugs / natural product analogues, and to test their biological activity via an industrial collaboration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 454,80
Il mio fascicolo 0 0