Descrizione del progetto
Un sistema di allerta e azione precoce per prevenire la criminalità organizzata e il terrorismo
La criminalità organizzata e i gruppi terroristici ricorrono al giorno d’oggi sempre più spesso all’impiego delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Questo fenomeno, congiuntamente alla vasta gamma di attori e fattori in esso coinvolti, pone sfide significative per i responsabili politici e le forze dell’ordine. Il progetto COPKIT, finanziato dall’UE, affronterà tali difficoltà analizzando, approfondendo e prevenendo l’utilizzo di queste tecnologie da parte di terroristi e membri della criminalità organizzata. A tal fine, svilupperà e applicherà un sistema di allerta e azione precoce basato sull’intelligenza. e creerà un kit di strumenti per la produzione e lo sfruttamento della conoscenza in materia. Il progetto elaborerà inoltre programmi di studio innovativi che copriranno tutti gli aspetti legati alla metodologia e all’ecosistema della criminalità organizzata e del terrorismo, facilitandone l’adozione da parte delle forze dell’ordine.
Obiettivo
"The COPKIT project addresses the problem of analysing, preventing, investigating and mitigating the use of new information and communication technologies by organised crime and terrorist groups. This question is a key challenge for policy-makers and LEAs due to the complexity of the phenomenon, the quantity of factors and actors involved, and the great set of criminal and terrorist technological activities in support of OC and terrorist actions. It is a clear VUCA world effect (volatility, uncertainty, complexity and ambiguity).
EUROPOL who is involved in COPKIT as head of its Advisory Board, in this year’s SOCTA 2017 report ""Crime in the Age of Technology"" states that ""This is now, perhaps, the greatest challenge facing LEAs around the world"".
COPKIT proposes an intelligence-led Early Warning (EW) / Early Action (EA) system, directly related to the methodological approach used by EUROPOL in SOCTA. “Intelligence-led policing” offers a framework to guide operations, prioritizing needs and optimizing resources. EW explain how crimes are evolving, identifying ""weak signals"", warnings, new trends, and being a basis for assisting decision makers, both strategic and operational levels, in order to develop EA (preparedness, mitigation, prevention and other security policies).
Our project, with 18 European organizations from 13 countries participating (9 of them LEAs from 8 countries, one of them leader of EMPACT firearms) and with EUROPOL leading support, aims to create such a technological intelligence and knowledge ecosystem for LEAs, to fight OCT.
COPKIT will comprise several phases: (1) developing and applying a EW/EA system and applying it to use-cases, (2) developing a toolkit for knowledge production and exploitation, tested by LEAs in their premises, (3) ensuring respects to EU legal and ethical principles, (4) developing innovative curricula for all aspects of the EW/EA methodology and eco-system to facilitate the uptake by LEAs."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze sociali legge forze dell’ordine
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.