Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multiscale Integrative Approach for Corneal Biomechanics to Assess Corneal Crosslinking

Obiettivo

Approximately 250 million people worldwide are visually impaired, and this has great economic and social impact. One of the pathologies of vision loss is keratoconus, in which the mechanical balance of the cornea depending on intraocular pressure and internal stresses in corneal tissue becomes imbalanced, which can result in a corneal protrusion.

Corneal crosslinking (CXL) is a clinical treatment that increases the overall mechanical stiffness of the cornea by inducing chemical bounding between collagen molecules. CXL is the present of halting corneal ectasias, and the future of noninvasive refractive surgery. However, its micro/nano-mechanisms are not completely understood. Moreover, CXL is usually applied uniformly in corneal treatments, which can result in over-stiffening and unexpected postsurgical outcomes.

Ophthalmology can benefit from in silico modeling to plan and improve such interventions. However, current computational models are mainly macroscopic and cannot simulate complex phenomena involved in CXL. Multiscale computational models could improve clinical strategies by including information at different scales.

MIMetiCO’s goal is to combine experiments and modelling at different scales to provide a multiscale characterization of corneal biomechanics before and after CXL. This characterization will rely on both ground-breaking and well-established technologies that include confocal microscopy, biochemical assessment, and mechanical inflation tests to determine morphological (orientation and density of fibrils), biochemical (amount of intermolecular crosslinks), and mechanical features of the cornea.

MIMetiCO will use this information to calibrate the first in silico model of the cornea using a multiscale structural approach to build a virtual framework to simulate potential CXL treatments.

MIMetiCO is the next step in ophthalmology, which has the potential to bring into being a new generation of clinical assessment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0