Descrizione del progetto
Migliorare l’efficacia delle forze di pronto intervento in caso di incidenti radiologici, nucleari ed esplosivi
L’efficacia delle forze di pronto intervento durante le prime ore di un incidente radiologico, nucleare o esplosivo è fondamentale. Il progetto TERRIFFIC, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la risposta europea accorciando i tempi di reazione e riducendo al minimo i rischi per la salute e la sicurezza che corrono le squadre di pronto intervento. Questo obiettivo sarà conseguito attuando un maggior numero di processi automatizzati e potenziando le capacità di rilevamento dei dispositivi mobili. Il progetto svilupperà un sistema completo costituito da vari componenti tecnologici modulari, quali nuovi rilevatori, algoritmi, droni, robot, modelli di dispersione, software di gestione delle informazioni e sistemi di supporto alle decisioni. TERRIFFIC misurerà inoltre i progressi compiuti in relazione a specifici obiettivi di prestazione. Si servirà di una tecnologia avanzata di realtà mista per fornire alle forze di pronto intervento informazioni prontamente disponibili e continuamente aggiornate.
Obiettivo
The TERRIFFIC project will deliver a step change in the effectiveness of first responders during the first hours of a Radiological, Nuclear, explosive (RNe) incident. It will lead to reduced response time, less health and safety risks for the response team, and less human intervention in the operation due to higher number of automated processes and extended mobile detection capabilities. TERRIFFIC will enrich the European response to RNe events by a set of modular technology components in a comprehensive system, incl. new detectors, algorithms, drones, robots, dispersion models, information management software and decision support systems. The project will provide detailed information on the applicability of some developments within a chemical and biological (C/B) context.
Dedicated Key Performance Indicators will measure the progress towards targeted performance goals, such as significant acceleration of the time to start terrain interventions due more accurate and near-to-real-time estimation of the control and exclusion zones. Advanced mixed reality technology will be leveraged to provide first responders with ad-hoc available and continuously updated information during operations.
TERRIFFIC is SME-led and practitioner-driven. Leading edge technologies will be provided by the R&D partners, whereas key innovative components will be developed by SMEs already involved in military or first responder markets taking on the commercialisation of the TERRIFFIC System and its components. The practitioners will be strongly involved throughout the development process, components assessment and technology trialling.
The project will leverage results from previous successful FP7 projects, closely cooperate with ENCIRCLE on the CBRN Cluster and market aspects, and with eNOTICE on training and technology testing and assessment. Special attention will be given to standardisation to optimise the integration with future and already applied solutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi drone
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
RIA - Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8045 Zurich
Svizzera
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.