Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Animals in the Philosophy of the Islamic World

Obiettivo

Are animals conscious? Can they think or feel emotions? What makes them different from humans on the one hand and plants on the other? And how should we treat them?

This project will bring to light a rich body of texts written in the Islamic world, which address just such questions about the value and nature of animals. Contrary to common assumptions, such questions were taken seriously in pre-modern thought. Scholars have explored ancient Greek and Indian discussions of animals, but little attention has been paid to the contribution of Islamic culture, which produced e.g. philosophical and scientific works on animals, moralizing fables featuring animal characters, and treatises on veterinary medicine and on the types and uses of animals.

We will uncover the changing conceptions of animals revealed in such works, taking an innovative approach which explores the interaction between descriptive and normative accounts of animals. We seek to understand, for instance, how developments in ideas about animal souls impacted ideas about the ethical treatment of animals.

We will also investigate the historical genesis of this corpus of texts on animals, by exploring the influence of three literary traditions: Aristotelian zoology, medicine, and the founding religious texts of Islam. An ideal host environment, along with the PI’s expertise in Greek-Arabic cultural transmission and prior work on the interaction between philosophy, medicine, and theology, provide an ideal opportunity to explore the shift in attitudes towards animals that grew out of these three traditions.

The impact of the project will be three-fold. It will (1) open up the philosophy of animals as a hitherto neglected field within Islamic studies; (2) provide a generalizable model of research on the interplay between normative and descriptive drivers of conceptual change; and (3) demonstrate that classical Islamic culture can speak to a moral issue that is hotly debated in contemporary European society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 343 661,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 343 661,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0