Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations of Geometric Statistics and Their Application in the Life Sciences

Obiettivo

"Invariance under gauge transformation groups provides the natural structure explaining the laws of physics. In life sciences, new mathematical tools are needed to estimate approximate invariance and establish general but approximate laws. Rephrasing Poincaré: a geometry cannot be more true than another, it may just be more convenient, and statisticians must find the most convenient one for their data. At the crossing of geometry and statistics, G-Statistics aims at establishing the mathematical foundations of geometric statistics and exemplifying their impact on selected applications in the life sciences.

So far, mainly Riemannian manifolds and negatively curved metric spaces have been studied. Other geometric structures like quotient spaces, stratified spaces or affine connection spaces naturally arise in applications. G-Statistics will explore ways to unify statistical estimation theories, explaining how the statistical estimations diverges from the Euclidean case in the presence of curvature, singularities, stratification. Beyond classical manifolds, particular emphasis will be put on flags of subspaces in manifolds as they appear to be natural mathematical object to encode hierarchically embedded approximation spaces.

In order to establish geometric statistics as an effective discipline, G-Statistics will propose new mathematical structures and theorems to characterize their properties. It will also implement novel generic algorithms and illustrate the impact of some of their efficient specializations on selected applications in life sciences. Surveying the manifolds of anatomical shapes and forecasting their evolution from databases of medical images is a key problem in computational anatomy requiring dimension reduction in non-linear spaces and Lie groups. By inventing radically new principled estimations methods, we aim at illustrating the power of the methodology and strengthening the ""unreasonable effectiveness of mathematics"" for life sciences."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 183 583,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 183 583,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0