Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Functionalization of Saturated Hydrocarbons

Obiettivo

Despite that C–H functionalization represents a paradigm shift from the standard logic of organic synthesis, the selective activation of non-functionalized alkanes has puzzled chemists for centuries and is always referred to one of the remaining major challenges in chemical sciences. Alkanes are inert compounds representing the major constituents of natural gas and petroleum. Converting these cheap and widely available hydrocarbon feedstocks into added-value intermediates would tremendously affect the field of chemistry. For long saturated hydrocarbons, one must distinguish between non-equivalent but chemically very similar alkane substrate C−H bonds, and for functionalization at the terminus position, one must favor activation of the stronger, primary C−H bonds at the expense of weaker and numerous secondary C-H bonds. The goal of this work is to develop a general principle in organic synthesis for the preparation of a wide variety of more complex molecular architectures from saturated hydrocarbons. In our approach, the alkane will first be transformed into an alkene that will subsequently be engaged in a metal-catalyzed hydrometalation/migration sequence. The first step of the sequence, ideally represented by the removal of two hydrogen atoms, will be performed by the use of a mutated strain of Rhodococcus. The position and geometry of the formed double bond has no effect on the second step of the reaction as the metal-catalyzed hydrometalation/migration will isomerize the double bond along the carbon skeleton to selectively produce the primary organometallic species. Trapping the resulting organometallic derivatives with a large variety of electrophiles will provide the desired functionalized alkane. This work will lead to the invention of new, selective and efficient processes for the utilization of simple hydrocarbons and valorize the synthetic potential of raw hydrocarbon feedstock for the environmentally benign production of new compounds and new materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0