Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SAFEguard of Critical heAlth infrastructure

Descrizione del progetto

Un impulso per la sicurezza sanitaria dell’Europa

I servizi sanitari, in quanto infrastrutture critiche, sono sensibili agli attacchi a causa della loro forte dipendenza dai sistemi informativi e del delicato equilibrio tra ottimizzazione, etica e recupero. È importante migliorare la sicurezza fisica e informatica della sanità. In questo contesto, il progetto SAFECARE, finanziato dall’UE, promuoverà tecnologie e approcci nuovi per rafforzare la prevenzione e il rilevamento delle minacce, la risposta agli incidenti e la mitigazione dell’impatto. Il progetto garantirà inoltre la conformità alle normative europee in materia di etica e privacy nei servizi sanitari. Per simulare scenari di attacco reali, saranno condotti dei progetti pilota negli ospedali di Marsiglia, Torino e Amsterdam, con la partecipazione attiva di professionisti della sicurezza e della sanità. Questi scenari di vita reale serviranno come esempi da diffondere in tutta Europa.

Obiettivo

Over the last decade the European Union has faced numerous threats that quickly increased in their magnitude, changing the lives, the habits and the fears of hundreds of millions of citizens. The sources of these threats have been heterogeneous, as well as weapons to impact the population. As Europeans, we know now that we must increase our awareness against these attacks that can strike the places we rely upon the most and destabilize our institutions remotely. Today, the lines between physical and cyber worlds are increasingly blurred. Nearly everything is connected to the Internet and if not, physical intrusion might rub out the barriers. Threats cannot be analysed solely as physical or cyber, and therefore it is critical to develop an integrated approach in order to fight against such combination of threats. Health services are at the same time among the most critical infrastructures and the most vulnerable ones. They are widely relying on information systems to optimize organization and costs, whereas ethics and privacy constraints severely restrict security controls and thus increase vulnerability. The aim of this proposal is to provide solutions that will improve physical and cyber security in a seamless and cost-effective way. It will promote new technologies and novel approaches to enhance threat prevention, threat detection, incident response and mitigation of impacts. The project will also participate in increasing the compliance between security tools and European regulations about ethics and privacy for health services. Finally, project pilots will take place in the hospitals of Marseille, Turin and Amsterdam, involving security and health practitioners, in order to simulate attack scenarios in near-real conditions. These pilot sites will serve as reference examples to disseminate the results and find customers across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CIP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE HOSPITALIER REGIONAL DE MARSEILLE ASSISTANCE PUBLIQUE-HOPITAUX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 439 500,00
Indirizzo
RUE BROCHIER 80
13354 Marseille Cedex 20
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 439 500,00

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0