Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-inventing Ecosystem And Land-surface Models

Obiettivo

Terrestrial ecosystems respond to changes in climate and the atmospheric environment, which they in turn help to regulate. As global change has become an international concern, high expectations have been laid on Earth system models with embedded ecosystem and biophysical land-surface components to deliver reliable, quantitative predictions of large-scale changes in ecosystems and their feedbacks to the climate system. But the lack of established quantitative theory for many fundamental processes – such as the long-term effects of temperature on primary production and carbon allocation, the sustainability and nutrient requirements of CO2 ‘fertilization’, and the regulation of green vegetation cover and its water use – has made such expectations impossible to fulfil. As a result, numerical models of land ecosystem processes continue stubbornly to disagree both with one another, and with benchmark data sets.

This impasse can be overcome, but not without re-thinking modelling practice. Theory must be re-instated as the required link between observations and models. Multidisciplinary data resources now available should be used far more extensively and creatively. Observational and experimental results should be integral to model development, not merely used for ‘end-of-pipe’ testing of complex, poorly constrained models. I propose to develop a comprehensive, next-generation vegetation model using eco-evolutionary optimality hypotheses to generate testable predictions, and multiple data sources to provide tests. Initial results have demonstrated the remarkable power of this ‘strong inference’ approach to explain patterns seen in nature. The project will transform the practice of global vegetation and land-surface modelling and in doing so, establish the foundations of a more robust, quantitative understanding of the role of terrestrial ecosystems in Earth System dynamics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 615,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 615,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0