Obiettivo
Ice sheets regulate Earth’s climate by reflecting sunlight away, enabling suitable temperatures for human habitation. Warming is reducing these ice masses and raising sea level. Glaciologists predict ice loss using computational ice sheet models which interact with climate and oceans, but with caveats that highlight processes are inadequately encapsulated. Weather forecasting made a leap in skill by comparing modelled forecasts with actual outcomes to improve physical realism of their models. This project sets out an ambitious programme to adopt this data-modelling approach in ice sheet modelling. Given their longer timescales (100-1000s years) we will use geological and geomorphological records of former ice sheets to provide the evidence; the rapidly growing field of palaeoglaciology.
Focussing on the most numerous and spatially-extensive records of palaeo ice sheet activity - glacial landforms - the project aims to revolutionise understanding of past, present and future ice sheets. Our mapping campaign (Work-Package 1), including by machine learning techniques (WP2), should vastly increase the evidence-base. Resolution of how subglacial landforms are generated and how hydrological networks develop (WP3) would be major breakthroughs leading to possible inversions to information on ice thickness or velocity, and with key implications for ice flow models and hydrological effects on ice dynamics. By pioneering techniques and coding for combining ice sheet models with landform data (WP4) we will improve knowledge of the role of palaeo-ice sheets in Earth system change. Trialling of numerical models in these data-rich environments will highlight deficiencies in process-formulations, leading to better models. Applying our coding to combine landforms and geochronology to optimise modelling (WP4) of the retreat of the Greenland and Antarctic ice sheets since the last glacial will provide ‘spin up’ glaciological conditions for models that forecast sea level rise.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.