Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing knowledge to improve outcome in Paget’s disease of bone

Obiettivo

Paget’s disease of bone (PDB) is a common skeletal disorder in people of European descent characterised by abnormal bone remodeling which disrupts normal bone structure causing pain, deformity, nerve compression syndromes and fractures.

The causes of PDB are incompletely understood. Genetic factors play a key role and some predisposing genes been identified but many remain to be discovered as do the mechanisms by which these genes influence bone cell function. Environmental factors also contribute but these are poorly defined, and it remains unclear how genes and environment interact to regulate susceptibility and severity. Further research is required to permit earlier diagnosis and to define the genetic and environmental factors that influence susceptibility to PDB so that new therapeutic strategies can be developed to improve outcome.

The Paget-Advance programme will progress beyond state-of-the-art by identifying new genetic variants that predispose to PDB by extended genome wide association studies and next generation sequencing of early onset familial cases where the causal genes are unknown. A genetic profiling test will be developed to facilitate early diagnosis and treatment. The functional mechanisms by which the variants affect bone cell function will be investigated using bioinformatics, cell culture studies and preclinical disease models. Potential environmental triggers will be explored focusing on the intestinal microbiome diet and biomechanical loading using preclinical disease models and prospective clinical studies.

The result will be to increase understanding of PDB and to facilitate earlier diagnosis and timely therapeutic intervention which will improve clinical outcome for patients and those at risk of the disease. The research will also have wider significance in advancing knowledge of the fundamental processes that regulate bone remodelling with potential spinoffs for other bone diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 422 623,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 422 623,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0