Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smooth dynamics via Operators, with Singularities

Obiettivo

"The ergodic theory of smooth dynamical systems enjoying some form of hyperbolicity has undergone important progress since the beginning of the twenty first century, in part due to the development of a new technical tool: anisotropic Banach or Hilbert spaces, on which transfer operators have good spectral properties. Very recently, such tools have yielded exponential mixing for dispersing (Sinai) billiard flows (i.e. the 2D periodic Lorentz gas), which are the archetypal smooth systems with singularities.

We will study other challenging natural systems, mostly with singularities, by using functional analytical tools, in particular transfer operators acting on anisotropic spaces (including the new ""ultimate'"" space introduced recently, which combines desirable features of several existing spaces), and revisiting the Milnor-Thurston kneading theory to obtain nuclear decompositions in low regularity.

Goals of the project include:

-Thermodynamic formalism for the Sinai billiard maps and flows (2D periodic Lorentz gas), in particular existence and statistical properties of the measure of maximal entropy.

-Intrinsic resonances of Sinai billiard maps and flows (2D periodic Lorentz gas) via the dynamical zeta function.

-Fine statistical properties of (infinite measure) semi-dispersing billiards with non compact cusps.

-Growth of dynamical determinants and zeta functions of differentiable (non analytic) geodesic flows, with applications to the global Gutzwiller formula.

-Fractional response and fractional susceptibility function for transversal families of smooth nonuniformly hyperbolic maps (including the logistic family).
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 830 070,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 830 070,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0