Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The eco-evolutionary costs and benefits of CRISPR-Cas systems, and their effect on genome diversity within populations

Obiettivo

CRISPR-Cas systems are microbial defense systems that provide prokaryotes with acquired and heritable DNA-based immunity against selfish genetic elements, primarily viruses. However, the full scope of benefits that these systems can provide, as well as their costs remain unknown. Specifically, it is unclear whether the benefits against viral infection outweigh the continual costs incurred even in the absence of parasitic elements, and whether CRISPR-Cas systems affect microbial genome diversity in nature.
Since CRISPR-Cas systems can impede lateral gene transfer, it is often assumed that they reduce genetic diversity. Conversely, our recent results suggest the exact opposite: that these systems generate a high level of genomic diversity within populations. We have recently combined genomics of environmental strains and experimental genetics to show that archaea frequently acquire CRISPR immune memory, known as spacers, from chromosomes of related species in the environment. The presence of these spacers reduces gene exchange between lineages, indicating that CRISPR-Cas contributes to diversification. We have also shown that such inter-species mating events induce the acquisition of spacers against a strain's own replicons, supporting a role for CRISPR-Cas systems in generating deletions in natural plasmids and unessential genomic loci, again increasing genome diversity within populations.
Here we aim to test our hypothesis that CRISPR-Cas systems increase within-population diversity, and quantify their benefits to both cells and populations, using large-scale genomics and experimental evolution. We will explore how these systems alter the patterns of recombination within and between species, and explore the potential involvement of CRISPR-associated proteins in cellular DNA repair.
This work will reveal the eco-evolutionary role of CRISPR-Cas systems in shaping microbial populations, and open new research avenues regarding additional roles beyond anti-viral defense

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 625,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0