Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Collective Research Impact Framework and multi-variate models to foster the true engagement of actors and stakeholders in Health Research and Innovation

Descrizione del progetto

Incoraggiare il coinvolgimento dei portatori di interessi nell’assistenza sanitaria

La pandemia di COVID-19 e i crescenti costi sanitari associati ai cambiamenti demografici e climatici sono alcune delle sfide che i sistemi di ricerca e assistenza sanitaria devono affrontare. È fondamentale costruire un ecosistema connesso e responsabile di ricerca e assistenza che possa sbloccare il potenziale trasformativo della scienza e della tecnologia per tradurre i risultati della ricerca in risultati desiderabili per la società. Purtroppo, nonostante l’interesse dei portatori di interessi per modelli decisionali più partecipativi, la mancanza di approcci di governance innovativi e di metodi per valutare l’impatto ostacola il ritorno sull’investimento di un impegno significativo nella ricerca e nell’innovazione sanitaria. Il progetto MULTI-ACT, finanziato dall’UE, ha sviluppato un modello innovativo per la valutazione dell’impatto della ricerca collettiva, stabilendo un insieme multidimensionale di indicatori e linee guida per istituzionalizzare il coinvolgimento dei portatori di interessi.

Obiettivo

Conventional accountability metrics to measure the impact of health R&I process normally are not able to represent the claims of different actors. The development of a new integrated collective research impact framework will be instrumental in enabling Return Of Investment (ROI) by each involved stakeholder in a view of collective sustainability. Economic and financial dimension (efficiency) has to be integrated with measures of mission success (efficacy), while being accountable to all the stakeholders who are directly or indirectly affected by an organization activity. Starting from the Integrated Accountability Model (IAM) in its different dimensions (mission, economic and social), new and appropriate metrics to evaluate impact of health research will be developed in a multistakeholder participatory approach. The IAM model will be expanded and fine-tuned in a new Collective Research Impact Framework (CRIF) to be applied to Multi-Stakeholder Research Initiatives in the domain of BRAIN diseases. The CRIF will be based on key requirements that will be jointly developed by different actors (i.e. research organizations, industry, civil society organizations, patients organizations, policy makers, governmental institutions): 1)the science of patient input; 2)common classification system to uniformly identify types of health R&I; 3)new metrics to measure the impact of R&I on patients and society; 4)strategic research global agenda and funding models; 5)committed partnership among health R&I stakeholders to create and oversee cooperative ventures; 6)mechanism to determine the nature of health R&I funding on a national level. MULTI-ACT proposal is led by patient organizations that act as mediators between science and patients/society. Addressed Responsible Research and Innovation issues are: Public engagement, Research governance and Research impact assessment as responsible research is the one that produces an impact on people and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA - FISM ETS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 577 461,24
Indirizzo
VIA OPERAI 40
16149 Genova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 577 461,24

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0