Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A large-scale radio detector for the Pierre Auger cosmic-ray Observatory – precision measurements of ultra-high-energy cosmic rays

Obiettivo

Cosmic Rays (ionized atomic nuclei) are the only matter from beyond our solar system or even from extragalactic space, that we can directly investigate. Up to energies of 10^17 eV they most likely originate in our Galaxy. The highest-energy cosmic rays (>10^18 eV) cannot be magnetically bound any more to the Galaxy and are most likely of extragalactic origin.
The pure existence of these particles raises the question about their origin – how and where are they accelerated? How do they propagate through the universe and interact? How can we directly probe extragalactic matter and how can we locate its origin?
A key to understand the origin of cosmic rays is to measure the particle species (atomic mass). A precise mass measurement will allow discriminating astrophysical models and will clarify the reason for the observed suppression of the cosmic-ray flux at the highest energies, namely the maximum energy of the accelerators or the energy losses during propagation.
I address these questions by employing a new technique to precisely measure the cosmic-ray mass composition, which my group pioneered, the radio detection of air showers (induced by high-energy cosmic rays in the atmosphere) on very large scales, detecting horizontal air showers with zenith angles from 60° to 90°.
The new set-up will be the world-largest radio array, operated together with the well-established Auger surface and fluorescence detectors, forming a unique set-up to measure the properties of cosmic rays with unprecedented precision for energies above 10^17.5 eV. The radio technique is a cost-effective and robust method to measure the cosmic-ray energy and mass, complementary to established techniques. The energy scale of the radio measurements is established from first principles. The proposed detectors will also enhance the detection capabilities for high-energy neutrinos and the search for new physics through precision measurements of the electromagnetic and muonic shower components.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 499 249,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 499 249,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0