Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nuclear magnetic resonance spectroscopy of liquid-liquid phase separation

Obiettivo

Liquid-liquid phase separation (LLPS) is a phenomenon inherent to the thermodynamics of liquids, is critical for the development of technologically useful fluids and underlies some of the biggest health changes in our society. LLPS is based on transitions between two different forms of liquid that have the same chemical composition, but distinct energy, entropy and density. Despite the importance of LLPS for technology and health, however, only a very low-resolution view primarily through light microscopy is currently available for LLPS states formed by peptides and proteins. Because of this bottleneck, the interactions, which stabilize liquid droplets, and regulate their biogenesis, as well as a rationale for the biochemical function of LLPS, have remained mysterious.

To tackle this massive unmet need, I propose to develop powerful methods of NMR spectroscopy that go far beyond the state-of-the-art and team them up with mechanobiology/force microscopy to break the resolution barrier of polypeptide LLPS and push the description of the internal organization of liquid droplets from micrometer to sub-nanometer. Although highly challenging, the novel methods when successful will (i) disentangle the structure and kinetics of intrinsically disordered proteins within LLPS reaction chambers in space and time, (ii) unravel the nature of chemical reactions in liquid droplets, and (iii) decipher LLPS regulation by posttranslational modifications, nucleic acids and critical changes in cellular environment at atomic resolution. The innovative nature of the proposal is designed to unravel the innermost forces in liquid droplets and to transform our knowledge about the chemistry of liquid phase-separated protein states. Findings from this proposal will provide critical guidance in the development of systems to encapsulate bioactive molecules and to develop better treatments for human diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES ZENTRUM FUR NEURODEGENERATIVE ERKRANKUNGEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 460 278,00
Indirizzo
VENUSBERG-CAMPUS 1/99
53127 Bonn
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 460 278,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0