Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Self-assessment Oracles for Anticipatory Testing

Obiettivo

One of the long-lasting dreams in science fiction is the ability to arrest criminals before they even commit crimes. Software testing researchers have a similar dream: when the context for a bug manifestation occurs in the field, the goal is to discover and fix the bug before it causes any in-field failure. In fact, current practice of pre-release testing is severely limited when dealing with autonomous AI (Artificial Intelligence) systems (such as self-driving cars, robots, automated traders, virtual doctors and customer service chatbots), running in complex, rapidly changing environments, which cause their run-time adaptation, learning and knowledge acquisition, because pre-release testing cannot exhaustively explore all different contexts and states in which the software will be running.

The PRECRIME project introduces a new, disruptive view on testing, called anticipatory testing and aimed at fixing bugs before they even manifest themselves in the field. Anticipatory testing is activated at run-time by a new type of oracles, called self-assessment oracles, which observe and report unexpected execution contexts. A self-assessment oracle is an estimator of the system’s confidence in being able to handle a new execution context correctly. The goal of anticipatory testing is to anticipate any failure that might occur in the field due to unexpected execution contexts. Whenever an execution context monitored at runtime by self-assessment oracles is estimated as a low confidence context for the system, anticipatory testing exercises the software automatically and extensively in similar contexts. Timely activation of anticipatory testing by runtime observations results in early, anticipatory fault detection. Combined with automated patch synthesis, anticipatory testing leads to the release of a patch for the fault before any software failure occurs in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DELLA SVIZZERA ITALIANA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 313 250,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE BUFFI 13
6900 LUGANO
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Ticino Ticino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 313 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0