Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cosmology with Strong Gravitational Lensing

Obiettivo

Measuring cosmological distances has revolutionized our understanding of the Universe, and is still doing so! Early work in the 1920s led to the discovery of the expansion of the Universe. More precise distance measurements in the 90s with type-Ia supernovae revealed that this expansion is accelerating, with crucial consequences in cosmology and physics. Is the acceleration due to some repulsive form of dark energy? To Einstein's cosmological constant? Do we need to consider new physics? Answering these fundamental questions requires a precise measurement of the Hubble parameter, H0, which is my goal using the time delay (TD) method in strongly lensed quasars.

The TD method exploits well-known physics on galaxy-scales. It is one of the very few techniques that can yield H0 to <2% using a single methodology. It involves no calibration, and is truly independent of any other cosmological probe. Capitalizing on the successful pathfinders COSMOGRAIL (PI: Courbin) and H0LiCOW (PI: Suyu, CoI: Courbin) time has come to fully exploit TDs with an observational, modeling and technical boost, organized in 2 phases.

Phase I will secure H0 to 2% using the current chain of analysis, with feasible enhancements beyond the current state-of the-art. This will confirm or refute the tension seen between H0 values with different cosmological probes. Phase II targets 1% precision, improving the FoM of Stage-IV cosmological surveys by 40%. The 4 proposed Work Packages can transform the field within the next 5 years by 1- implementing the first high-cadence photometric monitoring of lensed quasars to measure 50 new TDs, 2- providing new flexible non-parameteric lens models based on sparse regularization of the reconstructed source and lens mass/light distributions, 3- providing a modular end-to-end simulation framework to mock lensed systems from hydro-simulations and to evaluate in detail the impact model degeneracies on H0, 4- discovering new suitable lensed quasars in current surveys.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 431 884,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 431 884,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0