Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

LIVING INNOVATION - Implementing RRI through co-creation of smart futures with industry and citizens

Descrizione del progetto

Ricerca e innovazione responsabili per una vita futura intelligente

Il settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) riconosce il valore della ricerca e dell’innovazione responsabili nel rispondere alle esigenze della società. L’abitare intelligente del futuro rappresenta un’area di implementazione della ricerca e dell’innovazione responsabili. Il progetto LIV.IN finanziato dall’UE, metterà in contatto i principali leader industriali del settore TIC per co-creare per la prima volta approcci più responsabili all’innovazione e dimostrare il valore aggiunto della ricerca e dell’innovazione responsabili nell’abitare intelligente del futuro. Il progetto mobiliterà i leader del settore, gli esperti e i cittadini per sperimentare modi responsabili di co-creare innovazioni, costruirà capacità di implementazione della ricerca e dell’innovazione responsabili sviluppando strumenti applicabili a tutti i settori industriali e trasformerà gli atteggiamenti verso questo ambito. Il progetto prevede la creazione di sei laboratori LIV.IN e di una comunità virtuale di pratica, nonché l’inserimento di una narrazione audiovisiva per la diffusione dei risultati.

Obiettivo

In the LIV:IN project, major industry leaders from the ICT sector join forces to co-create more responsible approaches to innovation for the first time. LIV:IN builds on the premise that recognition of the value of RRI among industry is necessary for achieving the aim of the call “to progress further in integrating RRI in industrial contexts”. The project follows an opportunity oriented approach in order to

(1) activate industry leaders, experts and citizens to experiment with responsible ways of co-creating innovations;
(2) build capacity for RRI implementation and develop tools that are applicable across industry sectors; and
(3) transform attitudes towards RRI from risk to opportunity.

LIV:IN will demonstrate the added value of RRI in the area of smart future living. We carefully selected this application area because it directly impacts the lives of citizens (societal relevance) but also constitutes a major emerging market (business opportunity). The project includes four key features that will significantly enhance the quality of the proposed coordination and support activities. First, six LIV:IN Labs and a virtual community of practice will constitute the central spaces for experimentation with integrating RRI in industry, and, consequently, the development of new approaches to innovation. Second, the application and continuous improvement of RRI tools in these spaces will contribute to capacity-building among industry and citizens alike. Third, embedded audio-visual story-telling will be the main vehicle for disseminating results and for shifting attitudes towards RRI from risk to opportunity. Finally, continuous dialogue with earlier and present initiatives in the areas of RRI, CSR and open innovation will ensure the transferability of project results across industry sectors. Ultimately, LIV:IN is guided by its vision to become a flagship initiative for effective integration of RRI in industry.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 577,79
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 577,79

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0