Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intensity mapping of the atomic carbon CII line: the promise of a new observational probe of dusty star-formation in post-reionization and reionization epoch

Obiettivo

I propose for funding to construct a spectrometer to map in 3-D the intensity due to line emission, a
technique known as Intensity Mapping. Instead of detecting individual galaxies, this emerging technique
measures signal fluctuations produced by the combined emission of the galaxy population on large regions
of the sky in a wide frequency (i.e. redshift) band, and thus increases sensitivity to faint sources.
Capitalizing on a recent technology breakthrough, our intensity mapping experiment will measure the 3-D
fluctuations of the [CII] line at redshifts 4.5at high redshift. My project will answer the outstanding questions of whether dusty star-formation
contributes to early galaxy evolution, and whether dusty galaxies play an important role in shaping cosmic
reionization.
My team will first build, test, and finally install the instrument on the APEX antenna following an
agreement with APEX partners. The spectrometer will be based on the state-of-the-art development of new
arrays in the millimeter using Kinetic Inductance Detectors. Spectra (200-360 GHz) will be obtained by a
fast Martin-Puplett interferometer. Then, we will observe with CONCERTO a few square degrees and offer
a straight forward alternative for probing star formation and dust build-up in the early Universe. Finally,
CONCERTO will set to music the various cosmic evolution probes. Cross-correlation of the signals will be
used in particular to capture the topology of the end of reionization era.
CONCERTO will be one of two instruments in the world to perform intensity mapping of the [CII] line in
the short term. The novel methodology is extremely promising as it targets an unexplored observable
touching on some of the fundamental processes building the early universe. In the flourishing of new ideas
in the intensity-mapping field, CONCERTO lies at the forefront.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 214 437,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 214 437,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0