Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Society in Innovation and Science through CODEsign

Descrizione del progetto

Metodologie di progettazione per comprendere la co-creazione

Il coinvolgimento pubblico e la ricerca e innovazione responsabili sono gli esiti di politiche e iniziative finalizzate a coinvolgere più attori nelle fasi iniziali della scienza e dell’innovazione. Tuttavia, la comprensione limitata della co-creazione tra i ricercatori e i responsabili delle politiche, un approccio frammentato alla definizione delle politiche in materia di scienza, tecnologia e innovazione (STI) e la mancanza di conoscenze per affrontare le limitazioni ostacolano l’integrazione della co-creazione nella politica e nei programmi STI europei. Per affrontare questi problemi, si possono utilizzare metodologie e strumenti di progettazione. Il progetto SISCODE, finanziato dall’UE, mira a comprendere la co-creazione come un fenomeno dal basso verso l’alto e guidato dalla progettazione che prospera in Europa (ad esempio, laboratori di fabbricazione digitale, laboratori viventi, innovazioni sociali). Analizza le condizioni favorevoli che ne facilitano l’attuazione, la scalabilità e la replica, e utilizza queste conoscenze per diffondere le pratiche e le politiche di ricerca e innovazione responsabili.

Obiettivo

Public Engagement (PE) and Responsible Research and Innovation (RRI) have emerged, in the last decade, as the results of policies and initiatives demanding the early involvement of multiple actors, including the public, in science and innovation.
Nevertheless, the early engagement of actors is facing many challenges, and PE rarely goes beyond the stage of consultation. On the other hand, the integration of co-creation in European STI policy and programmes faces barriers such as: scarce understanding of co-creation among researchers and policy makers; “sectorialised” approach to STI policy making; lack of effective knowledge to cope with constraints that hamper the co-creation process.
The introduction of design methodologies and tools is emerging as a valuable approach to deal with these problems, as design has been already recognised as key to operationalise co-creation in different fields. Thanks to an iterative process centred on prototyping - co-design effectively support co-creation to move from the ideation of new solutions and policies to their implementation.
Given this framework, SISCODE aims: to understand co-creation as a bottom-up and design-driven phenomenon that is flourishing in Europe (in fab labs, living labs, social innovations, smart cities, communities and regions); to analyse favourable conditions that support its effective introduction, scalability and replication; and to use this knowledge to cross-fertilise RRI practices and policies. To reach this aim SISCODE will: run a European study to compare co-creation ecosystems and describe effective dynamics and outcomes of the integration of society in science and innovation; experiment with design as a new system of competences capable to support the development of implementable RRI and STI solutions and policies; and understand the transformations needed to embed co-creation in STI policy making, overcoming barriers and resistance to change and considering organisational transformation.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
  • H2020-EU.5.f. - Develop the governance for the advancement of responsible research and innovation by all stakeholders, which is sensitive to society needs and demands and promote an ethics framework for research and innovation
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 588 807,79
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 588 807,79

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0