Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of neurotransmitter uptake and storage by synaptic vesicles

Obiettivo

Summary
In presynaptic nerve endings, neurotransmitters are stored in synaptic vesicles (SVs) before they are released by exocytosis. SVs contain specific transporters that sequester and concentrate transmitters from cytoplasmic pools. All known vesicular transporters belong to the solute carrier (SLC) superfamily of proteins. They draw the energy for transport from an electrochemical proton gradient created by a V-ATPase across the vesicle membrane. However, despite recent progress it is still largely unclear how synaptic vesicles are filled with hundreds of mM transmitter within less than a minute. Open questions include (1) how exactly transport is linked to the proton gradient and which ions are coupled to solute transport, (2) how two different transmitters can be accommodated by the same SV, and (3) how much transmitter can be loaded into an SV and how the stored transmitter is kept inside and prevented from leaking out.
Here we will focus on the vesicular transporters for glutamate (VGLUTs) and GABA/glycine (VGAT or VIAAT), the main excitatory and inhibitory transmitters in the CNS, and on the vesicular transporter for ATP (VNUT). Primarily we will use biochemical approaches employing purified SVs and artificial vesicles, recombinant proteins (either purified and reconstituted in liposomes or using vesicles isolated from transfected cells), in combination with quantitative in vitro assays, for characterizing the features of transport and storage. To achieve this, we plan to develop advanced methods involving adaptation of new fluorescent probes and microscopic analysis of loading and unloading using microfluidic devices. For these experiments, vesicles will be captured by affinity ligands such as antibodies printed on glass surfaces. This allows for analyzing small numbers of vesicles such as SVs derived from primary cultured neurons or transport vesicles from transfected cells that are tagged and labeled with fluorescent reporters before isolation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0